Censite oltre 200 macchine e attrezzature. Con un software specifico si potranno individuare i dispositivi di protezione più idonei
10/08/2015 – Inail, Centro per la formazione e sicurezza in edilizia (Cfs) della provincia di Avellino e Asl hanno dato vita alla Banca dati del rumore. Obiettivo dell’iniziativa è offrire un apporto al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nel comparto edile e di fornire gli strumenti per la corretta valutazione preventiva del rischio rumore, come previsto dal D.lgs. 81/2008. La Banca Dati Rumore contiene più di 200 Schede di emissione sonora di macchine e attrezzature ed è frutto di un raccolta di dati di misurazione che hanno riguardato 219 tra macchine e attrezzature, per un totale di 1238 misurazioni. In tutto sono state coinvolte 42 aziende, che hanno potuto disporre dei livelli di rumorosità delle proprie attrezzature LEGGI