domenica 13 settembre 2015

PRODOTTI FITOSANITARI IN AGRICOLTURA

L’uso dei prodotti fitosanitari nel settore agricolo e i costi medi che le aziende devono sostenere.
Indagine Inail eseguita su di un campione di 75 aziende su tutto il panorama Nazionale.
Sebbene negli ultimi anni siano diminuite a livello nazionale le quantità di prodotti fitosanitari utilizzati e soprattutto il consumo di questi prodotti si stia spostando verso formulazioni a bassa tossicità sia per l’uomo sia per l’ambiente, l’uso dei presidi fitosanitari è molto diffuso nel nostro Paese. Nel 2010 i prodotti fitosanitari distribuiti per l’agricoltura sono risultati pari a circa 144 mila tonnellate con una flessione del 2,4% rispetto
all’anno precedente.
Le misure di prevenzione e corretto uso dei presidi fitosanitari riguardano quindi un numero molto elevato di imprese e rappresentano una condizione indispensabile sia ai fini della sicurezza dei lavoratori sia dei consumatori e dell’ambiente.
Con riferimento alle attrezzature dall’indagine emerge che oltre l’88% possiede l’armadietto per il magazzinaggio dei fitofarmaci che ha un costo medio di 105 euro ed effettua regolarmente la taratura delle macchine per la distribuzione con un costo medio di 122 euro.
Prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo,per categoria e classe di
Alle aziende intervistate è stato chiesto se e come vengono applicate le norme per il corretto uso dei fitofarmaci in azienda. Il 92% delle aziende che hanno dichiarato di utilizzare fitofarmaci dichiarano di avere anche le schede di sicurezza nel caso di utilizzo di prodotti Molto Tossici, Tossici e Nocivi, inoltre il 97% hanno assicurato di rispettare tutte le prescrizioni d’utilizzo (colture, dosi, tempi di carenza, patentino ove necessario).
Le dotazioni di sicurezza personale vengono regolarmente distribuite ed utilizzate da tutte le aziende intervistate




 direi che questo trattore avrebbe bisogno di una aggiustatina 

.

LEGGI