mercoledì 26 agosto 2015

NOMINA CSP SU CANTIERE INTEGRATO ART 53 COMMA 2 LETTERA C

Appalto integrato complesso art.53 coma 2 lett. C Codice Contratti

Buongiorno vorrei porre un quesito in merito alla nomina del CSP nel caso di appalto pubblico del tipo “integrato complesso” ai sensi dell’art. 53 coma 2 lett. C del codice contratti. In particolare il suddetto articolo prevede l’acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, la progettazione esecutiva e l’esecuzione di lavori sulla base del “progetto preliminare” dell’amministrazione aggiudicatrice. La procedure per il suddetto appalto prevede lo svolgimento della gara effettuato sulla base di un progetto preliminare e di un capitolato prestazionale. L’offerta ha ad oggetto il progetto definitivo e il prezzo. Quest'ultimo indica distintamente il corrispettivo richiesto per la progettazione definitiva, per la progettazione esecutiva e per l'esecuzione dei lavori. Premesso quanto sopra, l’art.17 del Reg.to n. 207/2010 (documentazione componenti il progetto preliminare) prevede alla lett. f) la presentazione di un elaborato che riporti: prime indicazioni e misure finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro per la stesura dei piani di sicurezza con i contenuti minimi di cui al comma 2. Al successivo c.2 sono elencati i contenuti minimi del suddetto elaborato. 
Inoltre il c.3 del suddetto art.17 prevede che il sopra citato elaborato, contenente la stima sommaria dei costi della sicurezza da indicare nel bando di gara, sia allegato al contratto, fermo restando l’integrazione del contratto con il PSC, da predisporre a corredo del progetto esecutivo. Pertanto il quesito che rivolgo è: 
chi è che redige e sottoscrive l’elaborato di cui all'art.17 lett. f (io ritengo che debba essere un tecnico, interno od esterno, nominato in sede di progetto preliminare dal RUP/RL che abbia i requisiti del CSP); 
chi sottoscrive il PSC in sede di progetto esecutivo e da allegare al contratto (in base all’art.53 comma 2 spetterebbe all'impresa aggiudicataria oppure, nel caso in cui detta impresa non avesse al suo interno progettisti in possesso dell’idoneità richiesta come CSE, ai sensi del successivo comma 3bis, dovrebbe essere affidata a progettista qualificato da indicare nell'offerta da parte della stessa impresa); 
chi è che svolge le funzioni di CSE (in questa fase “dovrebbe essere ovvio” che tale figure debba essere nominata dal RUP/RL, e può essere il funzionario che ha redatto l’elaborato allegato al progetto preliminare o altro funzionario interno della Stazione appaltante, da nominare prima della gara, oppure un professionista esterno); 
Nel secondo caso, motivo del quesito, la disposizione a mio parere risulta in contrasto con il D.Lgs 81/2008. Il CSP non può avere rapporti con l’Impresa offerente/aggiudicataria (controllato e controllore) e deve essere nominato dal RUP/RL.